Per questo capitolo abbiamo una sola nota da approfondire!
1. Abiti da lutto
Wei WuXian paragona la divisa della Scuola di GusuLan a degli abiti da lutto.
Ovviamente le vesti della Scuola Lan sono immediatamente riconoscibili come vesti di cultori, che hanno generalmente uno stile diverso da quello degli abiti comuni. Oltre a ciò, essendo la Scuola Lan una delle quattro Scuole più prominenti, molti conoscono il motivo di nuvole che ne orna la divisa.
Se anche quindi la narrazione possa aver fatto pensare diversamente, con molta probabilità Wei WuXian non sta confondendo la divisa con dei veri abiti da lutto… la sta sbeffeggiando. L’equivalente di un nostro (poco cortese) “Ma vai a un funerale?” quando qualcuno è vestito esclusivamente di nero.
Ma perchè il bianco in Cina viene associato al lutto? Ha un significato opposto a quallo che gli attribuiamo noi?
Non esattamente.
Anche in Cina il bianco è simbolo di purezza. Tuttavia la prima associazione che sovviene a un cinese pensando al bianco è il lutto.
I funerali cinesi, in genere, sono meticolosi e seguono cerimonie specifiche a seconda del credo religioso, ma tutti sono accomunati dalla caratteristica di non essere lugubri; il colore del lutto, infatti, non è il nero bensì il bianco, ovvero l’assenza di colore. Quando una persona muore, sulla porta della casa in cui viveva vengono appesi fogli quadrati di carta bianca, mentre sulle porte delle abitazioni dei vicini sono affissi foglietti rossi, simbolo della felicità di una vita che non si è spezzata, ma che continua nell’oltretomba.
I congiunti vestono di bianco per tutto il periodo di lutto (il quale può protrarsi anche per giorni).
A questo proposito pare opportuno aggiungere che il bianco non è utilizzato nei matrimoni cinesi. I futuri coniugi (o solo la sposa, a seconda della tradizione) vestono infatti di rosso, colore che rappresenta felicità e prosperità.
Alla prossima!